Kinder +Sport
Trofeo delle Province della Lombardia - KINDERIADI 2015

Doppietta di Milano contro Bergamo e Varese!

news_generica-01.jpg

Nel segno di Milano la trentunesima edizione del Trofeo delle Province-Kinderiadi, che si è conclusa oggi sui campi della Vallecamonica: le rappresentative del capoluogo sono tornate ad aggiudicarsi sia il torneo maschile sia quello femminile, realizzando così una “doppietta” che non si verificava dal 2012. La manifestazione per selezioni provinciali Under 15 maschili e Under 14 femminili, organizzata dal Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo, ha coinvolto anche quest’anno 24 rappresentative di tutte le province della regione (12 maschili e altrettante femminili) e oltre 400 atleti, che si sono sfidati in ben 68 partite nel corso del weekend. Nel pomeriggio della domenica di Pasqua le finalissime al PalaCBL di Costa Volpino, disputate di fronte a un folto pubblico di giocatori, dirigenti e staff. Al termine delle gare, la cerimonia di premiazione di tutte le selezioni partecipanti e dei migliori giocatori delle finali.
 
Il torneo femminile si chiude dunque con il successo di Milano, che in un’avvincente finale supera Bergamo per 2-1 (20-22, 21-14, 15-8) e ritrova così il successo nelle Kinderiadi dopo un anno di digiuno. Dopo un primo set combattutissimo e chiuso soltanto ai vantaggi, la selezione di Angelo Robbiati prende decisamente il comando delle operazioni e guida dall’inizio alla fine il set decisivo. Sul podio sale anche la selezione diVarese, che nella finale per il terzo posto supera Mantova per 2-0; in semifinale le varesine avevano ceduto in due set a Varese, mentre le mantovane erano state superate solo al tie break da Bergamo. Al quinto posto si piazza Monza e Brianza, grazie al doppio 2-0 su Como e Pavia; la selezione di Como chiude al settimo posto battendo Lodi. La rappresentativa di Brescia, campione uscente, si assicura supera Sondrio per 2-0 assicurandosi il nono posto e, infine, Cremona ottiene l’undicesimo posto piegando Lecco in due set.
Al termine delle gare sono stati consegnati i premi individuali: Greta Corti di Milano è la MVP delle finali, mentre alla compagna di squadra Sofia Monza va il premio per la miglior palleggiatrice. Il riconoscimento per la migliore attaccante è stato assegnato a Rebecca Mortara di Mantova e quello per il miglior libero a Francesca Epis di Bergamo.
 
Le rappresentative di Milano completano il trionfo aggiudicandosi anche il trofeo maschile, grazie al successo in finale su Varese per 2-1 (21-11, 18-21, 15-11). La squadra meneghina, arrivata fino all’ultimo match senza perdere neppure un set, domina anche il primo parziale portandosi subito sul 13-5 e poi sul 19-10, ma nel secondo viene sorpresa dal 3-10 iniziale dei varesini, e la rimonta finale (15-18, 18-20) è infruttuosa. Il tie break si apre con un 8-2 a favore di Milano, ma Varese prova fino all’ultimo a combattere (12-10) prima di arrendersi sul 15-11. La medaglia di bronzo finisce invece al collo dei ragazzi di Mantova, che vendicano la sconfitta nella finale dello scorso anno battendo Bergamo per 2-1; in mattinata le due squadre erano state superate in due set rispettivamente da Milano e Varese nelle due semifinali. Quinto posto finale per Monza e Brianza, che batte con facilità prima Lecco e poi Pavia; la selezione di Brescia deve accontentarsi del settimo posto dopo averla spuntata in una vera e propria battaglia con Lecco, chiusa solo sul 18-16 al tie break. Nona posizione per Cremona, vittoriosa per 2-0 contro Sondrio, e undicesima per Como che si impone sempre in due set su Lodi.
Milano porta a casa anche il trofeo per il miglior giocatore delle finali, assegnato a Giorgio Gritti. Il miglior palleggiatore è invece Riccardo Regattieri di Varese, il miglior attaccante Roberto Mauri di Monza e Brianza e il miglior libero Alessandro Michieletto di Mantova.
 
Ulteriori informazioni sul Trofeo delle Province sono disponibili sul sito ufficiale www.kinderiadivolley.it/tdp-lombardia/2015/pagina-index, e sul sito del Comitato Regionale, www.lombardia.federvolley.it.
Di seguito, i risultati e le classifiche finali del torneo.
 
FEMMINILE
 
SEMIFINALI (domenica 5/4)
Semifinale 1°-4° classificata: Milano-Varese 2-0 (21-16, 21-14).
Semifinale 2°-3° classificata: Mantova-Bergamo 1-2 (15-21, 21-17, 10-15).
Semifinale 5°-8° classificata: Monza e Brianza-Como 2-0 (21-11, 21-12).
Semifinale 6°-7° classificata: Lodi-Pavia 0-2 (15-21, 18-21).
 
FINALI (domenica 5/4)
Finale per l’undicesimo posto: Cremona-Lecco 2-0 (21-15, 21-11).
Finale per il nono posto: Sondrio-Brescia 0-2 (17-21, 13-21).
Finale per il settimo posto: Lodi-Como 0-2 (13-21, 12-21).
Finale per il quinto posto:Monza e Brianza-Pavia 2-0 (21-18, 21-19).
Finale per il terzo posto: Mantova-Varese 0-2 (17-21, 11-21).
Finale: Milano-Bergamo 2-1 (20-22, 21-14, 15-8).
 
Classifica finale: 1° MILANO, 2° Bergamo, 3° Varese, 4° Mantova, 5° Monza e Brianza, 6° Pavia, 7° Como, 8° Lodi, 9° Brescia, 10° Sondrio, 11° Cremona, 12° Lecco.
 
 
 
 
MASCHILE
 
SEMIFINALI (domenica 5/4)
Semifinale 1°-4° classificata: Milano-Mantova 2-0 (21-9, 21-10).
Semifinale 2°-3° classificata: Bergamo-Varese 0-2 (18-21, 16-21).
Semifinale 5°-8° classificata: Monza e Brianza-Lecco 2-0 (21-10, 21-13)
Semifinale 6°-7° classificata: Brescia-Pavia 1-2 (21-17, 16-21, 13-15).
 
FINALI (domenica 5/4)
Finale per l’undicesimo posto: Como-Lodi 2-0 (21-14, 21-17).
Finale per il nono posto: Cremona-Sondrio 2-0 (21-8, 21-17)
Finale per il settimo posto:Brescia-Lecco 2-1 (19-21, 27-25, 18-16).
Finale per il quinto posto:Pavia-Monza e Brianza 0-2 (4-21, 14-21).
Finale per il terzo posto: Bergamo-Mantova 1-2 (12-21, 21-15, 11-15).
Finale: Milano-Varese 2-1 (21-11, 18-21, 15-11).
 
Classifica finale: 1° MILANO, 2° Varese, 3° Mantova, 4° Bergamo, 5° Monza e Brianza, 6° Pavia, 7° Brescia, 8° Lecco, 9° Cremona, 10° Sondrio, 11° Como, 12° Lodi.
 
 
Albo d’oro delle ultime stagioni
FEMMINILE: 2001 Bergamo, 2002 Bergamo, 2003 Varese, 2004 Milano, 2005 Sondrio, 2006 Milano, 2007 Varese, 2008 Varese, 2009 Milano, 2010 Bergamo, 2011 Milano, 2012 Varese, 2013 Milano, 2014 Brescia, 2015 Milano.
MASCHILE: 2001 Brescia, 2002 Bergamo, 2003 Bergamo, 2004 Brescia, 2005 Milano, 2006 Bergamo, 2007 Milano, 2008 Bergamo, 2009 Bergamo, 2010 Milano, 2011 Milano, 2012 Milano, 2013 Bergamo, 2014 Mantova, 2015 Milano.