Kinder +Sport
Trofeo delle Regioni Kinderiadi - 26 giugno - 1 luglio 2017
Tutte le News di questa edizione

Lazio e Lombardia protagoniste della finale di domani al PalaTrento

Lombardia_-_Toscana_TdRTrentino2017_Kinderiadi.JPG
Saranno Lombardia e Lazio a contendersi il “Trofeo delle Regioni – Kinderiadi” femminili edizione 2017, domani sul campo del PalaTrento con fischio d’inizio alle ore 9. Questo il verdetto al termine della prima metà di una mattinata di gare che ha visto la compagine lombarda imporsi con facilità sulla formazione toscana, in una semifinale in due set di breve durata. Percorso più complicato, invece, per la formazione del Lazio che si aggiudica l’accesso alla finale solo al termine del tie-break: un terzo set a chiudere una partita iniziata con il vantaggio delle avversarie dell’Emilia Romagna, poi aggiustata nel secondo e alla fine vinta.


 
IL PROGRAMMA DELLE FINALI DI DOMANI AL PALATRENTO
Ore 9 Finale femminile LOMBARDIA – LAZIO
Ore 11 Finale maschile (semifinali da disputare nel pomeriggio odierno)
 
LA FORMULA DELLA GIORNATA DI OGGI DEL TROFEO DELLE REGIONI – KINDERIADI
Alle 9 della mattina, in contemporanea su due campi, le prime quattro classificate dei quattro gironi di ieri della pool A si sono affrontate fra loro nelle due semifinali secondo lo schema “prima contro quarta e seconda contro terza” della classifica avulsa.
Secondo lo stesso schema, alla medesima ora, si sono disputate anche le semifinali per le posizioni dalla quinta all'ottava e dalla nona alla dodicesima per la pool A, oltre alle semifinali per tutte le posizioni dalla 13esima in giù. Le finali per tutte le posizioni conclusive dal terzo al 21esimo posto hanno al via dopo le semifinali.
 
FOTO E VIDEO DELLE PARTITE
Trovate foto e video nelle apposite gallery sul sito internet www.kinderiadivolley.it ma già nel corso delle gare potrete trovare foto, video e dirette di spezzoni di alcuni incontri dai vari campi sui canali social del Trofeo delle Regioni – Kinderiadi (Facebook, Twitter ed Instagram).
 


LE PARTITE DI GIORNATA
Un podio in attesa di conoscere i nomi delle formazioni che andranno ad occupare i gradini più alti, con la formazione dell’Emilia Romagna già in postazione e con la medaglia di bronzo al collo, conquistata affrontando la rappresentativa della Toscana nella finale per assegnare il terzo e quarto posto e vinta in due set.
Dopo le semifinali per assegnare i posti dal quinto all’ottavo, Veneto – Campania e Piemonte – Friuli Venezia Giulia, è la rappresentativa veneta a conquistare la quinta piazza con una vittoria in due set su quella piemontese, che così è sesta. Il settimo posto in classifica viene assegnato al termine di un tie-break tra la formazione friulana vittoriosa sulla delegazione campana, ottava.
È battaglia nelle semifinali che assegnano i posti dal 9° al 12°: sia Abruzzo – Sicilia, infatti, che Umbria – Puglia si risolvono solo al terzo set. Sarà poi la Liguria a fare suo il nono posto, vincendo in finale contro le ragazze dell’Umbria che sono decime. La Puglia conquista l’undicesimo posto in classifica in due set sull’Abruzzo andando a chiudere, così, le gare delle pool A.
Nella pool B la formula a tre gironi per l’assegnazione delle restanti posizioni, vede la formazione di casa del Trentino conquistare la tredicesima piazza grazie alle vittorie sulle rappresentative di Calabria e Marche, rispettivamente quattordicesima e quindicesima. Al sedicesimo posto si posiziona la Sicilia, vittoriosa su Alto Adige e Sardegna. L’ultimo scorcio di classifica vede la Basilicata posizionarsi al diciannovesimo posto grazie allla doppia vittoria su Valle d'Aosta, ventesima e sul Molise, quindi ventunesimo.
 
I TABELLINI DI SEMIFINALI E FINALE 3°-4° POSTO
Semifinali 1°-2° posto
Lombardia – Toscana2-0 (25-14, 25-16)
Lombardia: Blasi 15, Bolzonetti 7, Magazza 5, Frigerio 4, Monza 4, Stucchi 2
Toscana: Milli 6, Brandi 4, Graziani 4, Bandini 2, Testi 2, Vittorini 2, Bellini 1, Picchi 1
 
Lazio – Emilia Romagna2-1 (22-25, 25-21, 15-10)
Lazio: Nwakalor 10, Armini 9, Cortella 9, Tientcheu 8, Consoli 3, Adelusi 2, Fabbo
Emilia Romagna: Giovagnoni G. 8, Ariss 7, Mukaj 7, Melandri 5, Bracchi 3, Taiani 3, Gardini 2, Giovagnoni L. 1
 
Finale 3°-4° posto
Toscana – Emilia Romagna 0-2 (19-25, 18-25)
Toscana: Vittorini 7, Bandini 5, Graziani 5, Picchi 3, Brandi 1, Milli 1, Testi 1
Emilia Romagna: Ariss 8, Gardini 8, Melandri 6, Taiani 6, Bracchi 5, Mukaj 4, Guizzardi 1



LA CLASSIFICA (IN ATTESA DELLA FINALE)
3. Emilia Romagna
4. Toscana
5. Veneto
6. Piemonte
7. Friuli Venezia Giulia
8. Campania
9. Umbria
10. Liguria
11. Puglia
12. Abruzzo
13. Trentino
14. Calabria
15. Marche
16. Sicilia
17. Alto Adige
18. Sardegna
19. Basilicata
20. Valle d'Aosta
21. Molise
 
 
In allegato le fotografie di Riccardo Giuliani delle semifinali del mattino e della finale 3°-4° posto femminile.