Kinder +Sport
Trofeo delle Regioni Kinderiadi - 26 giugno - 1 luglio 2017
Tutte le News di questa edizione

Domani al PalaTrento la finalissima maschile vedrĂ  affrontarsi Veneto e Trentino

Piemonte_-_Veneto_TdRTrentino2017_Kinderiadi.JPG

Sarà Trentino - Veneto la sfida finale del “Trofeo delle Regioni – Kinderiadi” maschile 2017 in programma domattina al PalaTrento alle ore 11 (in diretta streaming su YouTube e sui social), al termine della partita delle rappresentative femminili. Una gara ad alto contenuto agonistico, con i padroni di casa che nella semifinale di questo pomeriggio si sono imposti sull’Emilia Romagna in due set, senza permettere agli avversari, in entrambi i parziali, il giro di boa dei venti punti. Il giusto approccio alla partita e la pressione al servizio nei momenti delicati dell’incontro, hanno fatto il resto. La squadra veneta, invece, ha avuto la meglio sul Piemonte con una vittoria per 2 set a 0 in una semifinale dai due volti: dopo un primo parziale vinto senza troppa fatica, infatti, un secondo set in carenza di ossigeno ha trovato la soluzione grazie a un rush finale valso partita e finale. A proposito di quest’ultima, infine, è notizia del pomeriggio la conferma della presenza di Davide Mazzanti, c.t. della Nazionale femminile, che lascerà per qualche ora il ritiro a Cavalese della squadra per assistere alla partita e partecipare alla cerimonia di premiazione, unendosi al parterre degli ospiti già annunciati per domattina al palazzetto di Trento insieme a Tiziano Mazzone, schiacciatore della Diatec Trentino Volley in partenza per Ravenna, fresco di convocazione in Nazionale e giovane promessa del volley italiano.

 

IL PROGRAMMA DELLE FINALI DI DOMANI AL PALATRENTO

Ore 9 Finale femminile LOMBARDIA – LAZIO

Ore 11 Finale maschile TRENTINO - VENETO



 

LA FORMULA DELLA GIORNATA DI OGGI DEL TROFEO DELLE REGIONI – KINDERIADI

Alle 9 della mattina, in contemporanea su due campi, le prime quattro classificate dei quattro gironi di ieri della pool A si sono affrontate fra loro nelle due semifinali secondo lo schema “prima contro quarta e seconda contro terza” della classifica avulsa.

Secondo lo stesso schema, alla medesima ora, si sono disputate anche le semifinali per le posizioni dalla quinta all'ottava e dalla nona alla dodicesima per la pool A, oltre alle semifinali per tutte le posizioni dalla 13esima in giù. Le finali per tutte le posizioni conclusive dal terzo al 21esimo posto hanno al via dopo le semifinali.

 

FOTO E VIDEO DELLE PARTITE

Trovate foto e video nelle apposite gallery sul sito internet www.kinderiadivolley.it ma già nel corso delle gare potrete trovare foto, video e dirette di spezzoni di alcuni incontri dai vari campi sui canali social del Trofeo delle Regioni – Kinderiadi (Facebook, Twitter ed Instagram).

LE PARTITE DI GIORNATA

Terzo posto conquistato dalla rappresentativa dell’Emilia Romagna che nella prima sfida finale del torneo maschile si impone sulla formazione del Piemonte per due set a zero, spingendo nella prima frazione di gioco per poi non lasciare spazio agli avversari nella seconda.

Al via, in contemporanea, anche le altre semifinali tutte decise senza far ricorso al tie-break. A contendersi i posti dal quinto all’ottavo sono state le formazioni di Puglia e Campagna da una parte e Lombardia e Lazio dall’altra, con le prime a spuntare una finale che vale la quinta piazza della Puglia, conquistata nel terzo set della sfida con la Lombardia, e il settimo posto della Campania vittoriosa sul Lazio. Chiusura di pool A, infine, con le gare per i posti dal 9° al 12°: dopo le semifinali Calabria e Toscana e Abruzzo e Sicilia, e la vittoria delle seconde in entrambi i casi, a conquistare la nona piazza è la compagine toscana vincente su quella siciliana, decima. È un tiebreak, invece, a consegnare l’undicesimo posto nelle mani di una Calabria che soffre ma ha la meglio sulla rappresentativa dell’Abruzzo, dodicesimo.

Nella pool B sono state assegnate, con la medesima formula a tre gironi vista nel torneo femminile del mattino, tutte le rimanenti posizioni fino alla ventunesima. Tredicesima piazza conquistata dalla rappresentativa della Liguria, che ha la meglio sulle Marche, dopo un tiebreak, e sull’Umbria che chiude al quindicesimo posto. A seguire, in un altro girone la Sardegna, sedicesima nella classifica generale e Alto Adige in diciassettesima posizione con il Friuli Venezia Giulia alla fine diciottesimo. Chiudono Valle d’Aosta, Basilicata e Molise occupando dalla 19esima alla 21esima posizione. E nella serata di oggi cerimonia di premiazione a Folgaria per le squadre classificate dal terzo al 21esimo posto.  

I TABELLINI DI SEMIFINALI E FINALE 3°-4° POSTO

Semifinali 1°-2° posto

Trentino – Emilia Romagna 2-0 (25-20, 25-14)

Trentino: Leoni 14, Falgari 7, Ferrarese 5, Coser 2, Franceschini 1, Mussari 1, Zanlucchi 1

Emilia Romagna: Maretti 6, Soli 4, Vidoni 4, Bellomo 2, Lusetti 2, Roncaglia 2, Baroni 1, Frascio 1

 

Piemonte - Veneto 0-2 (15-25, 22-25)

Piemonte: Volpara 9, Oberto 7, Romagnano 5, Vigna Taglianti 2, Piasso 1

Veneto: Pol 9, Dal Corso 8, Magalini 7, Crosato 5, Beggiato 2, Ferrato 1, Porro 1

 

 

Finale 3°-4° posto

Piemonte – Emilia Romagna 0-2 (22-25, 25-21, 15-10)

Piemonte: Piasso 8, Volpara 7, Romagnano 4, Testa 3, Oberto 2, Vigna Taglienti 2

Emilia Romagna: Maretti 12, Vidoni 7, Bellomo 5, Soli 5, Frascio 3, Roncaglia 3, Lusetti 2

 

LA CLASSIFICA (IN ATTESA DELLA FINALE)

3. Emilia Romagna

4. Piemonte

5. Puglia

6. Lombardia

7. Campania

8. Lazio

9. Toscana

10. Sicilia

11. Calabria

12. Abruzzo

13. Liguria

14. Marche

15. Umbria

16. Sardegna

17. Alto Adige

18. Friuli Venezia Giulia

19. Valle d'Aosta

20. Basilicata

21. Molise 

 

 

In allegato le fotografie di Riccardo Giuliani delle semifinali del pomeriggio e della finale 3°-4° posto maschile.