Tutto pronto in Umbria per la 33a edizione del Trofeo delle Regioni, evento di punta del volley giovanile italiano, assegnato quest'anno all'organizzazione del CR FIPAV Umbria dalla Federazione Italiana Pallavolo. Le Kinderiadi, nome evento legato al partner Kinder+Sport, si svolgeranno dal 27 giugno al 2 luglio coinvolgendo le città di Assisi, Bastia Umbra, Cannara, Foligno e Spello. Il Trofeo delle Regioni torna in Umbria dopo 10 anni quando, nell'edizione del 2006, trionfarono Piemonte (maschile) ed Emilia Romagna (femminile). Saranno 9 i campi di gara impegnati nel corso delle 5 giornate di gara che si concluderanno con la finale femminile (ore 9) e maschile (a seguire) in programma sabato 2 luglio presso il Palasport "Paternesi" di Foligno (PG). Saranno 42 le rappresentative maschili e femminili impegnate, in rappresentanza delle regioni d'Italia con atleti nati nel 2000 e seguenti ed atlete nate nel 2001 e seguenti. Le gare maschili sono in programma nel corso delle mattinate a partire dalle ore 9 mentre l'orario di inizio delle gare femminili è previsto per le 15.30.
Nella rinnovata formula è prevista una prima e seconda fase con gironi a concentramento nei quali le gare si svolgeranno con 3 set obbligatori a 21 con il Rally Point System.
Nella prima fase, le 21 rappresentative saranno suddivise in base al ranking (che fa riferimento ai piazzamenti nelle ultime 3 edizioni del Trofeo delle Regioni) in una Pool A (4 gironi da 3 squadre) e una Pool B (3 gironi da 3 squadre). Al termine della prima fase in programma martedì 28 giugno, le ultime 3 rappresentative in classifica avulsa della Pool A saranno retrocesse nella Pool B, mentre le prime 3 rappresentative in classifica avulsa della Pool B saranno promosse nella pool A.
Nella seconda fase, divisa su due giornate di gare (mercoledì 29 giugno e giovedì 30 giugno) le 12 rappresentative della pool A saranno suddivise in 4 gironi da 3 squadre mentre quelle della pool B in 3 gironi da 3 squadre. Al termine delle due giornate di gare (il giovedì le rappresentative saranno suddivise nuovamente in 4 gironi da 4 in base alle classifiche della 1a giornata della seconda fase), verrà stilata una classifica generale dal 1o al 12o posto. Le 4 squadre classificatesi dal primo al quarto posto nella classifica finale disputeranno le semifinali e le finali pei posti dal 1°al 4° posto (semifinali venerdì 1 luglio, finalissima sabato 2 luglio).
La Formula (PDF)
Ranking
Maschile: 1 LOMBARDIA (3), 2 MARCHE (6), 3 VENETO (11), 4 PIEMONTE (13), 5 LAZIO (16), 6 SICILIA (21), 7 PUGLIA (21), 8 ABRUZZO (23), 9 EMILIA ROMAGNA (26), 10 CALABRIA (27), 11 FRIULI V.G. (38), 12 LIGURIA (39), 13 UMBRIA (43), 14 TOSCANA (43), 15 SARDEGNA (44), 16 ALTO ADIGE (46), 17 TRENTINO (46), 18 CAMPANIA (48), 19 BASILICATA (56), 20 VALLE D'AOSTA (61), 21 MOLISE (62).
Femminile: 1 LOMBARDIA (4), 2 PIEMONTE (8), 3 VENETO (10), 4 LAZIO (12), 5 EMILIA ROMAGNA (17), 6 TOSCANA (18), 7 TRENTINO (27), 8 FRIULI V.G. (29), 9 PUGLIA (31), 10 MARCHE (32), 11 ABRUZZO (33), 12 CAMPANIA (34), 13 LIGURIA (36), 14 UMBRIA (40), 15 SICILIA (41), 16 CALABRIA (43), 17 ALTO ADIGE (52), 18 SARDEGNA (53), 19 VALLE D'AOSTA (55), 20 BASILICATA (57), 21 MOLISE (62).
I Palasport
Palasport ITIS “Polo-Bonghi” (Santa Maria degli Angeli - Assisi)
Palasport (Bastia Umbra)
Palasport (Spello)
Palasport (Cannara)
Palestra Comunale (Rivotorto – Assisi)
Palestra Comunale “Ciccioli” (Foligno)
Palestra Scuola Media (Petrignano – Assisi)
Palasport “Paternesi” (Foligno)
Palestra Scuola Media “Gentile” (Foligno)